La collaborazione internazionale tra il team di ricerca dell’Università degli Studi di Siena del progetto All Inclusive e il team dell’Education University di Hong Kong continua a produrre risultati significativi nel campo della ricerca educativa inclusiva.
È stato recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Sustainability il secondo articolo scientifico frutto di questa partnership: “Promoting Sustainable Career Development in Inclusive Education: A Psychometric Study of Career Maturity Among Students with Special Educational Needs“, a firma di Fengzhan Gao, Lan Yang, Lawrence P. W. Wong, Qishuai Zhang, Kuen Fung Sin e Alessandra Romano.
Lo studio affronta una problematica cruciale nell’educazione inclusiva: la mancanza di strumenti validi e personalizzati per la valutazione della carriera degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Una lacuna, questa, che limita significativamente le possibilità di transizione equa verso l’età adulta e l’occupazione per questi studenti.
La ricerca si inserisce nel quadro dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 4 (SDG 4), che promuove opportunità educative di qualità e inclusive per tutti e rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di strumenti di valutazione inclusivi e contestualmente sensibili, offrendo evidenze preliminari per supportare l’equità e il potenziamento degli studenti BES nei loro percorsi educativi e professionali.
Il lavoro si inserisce nella più ampia serie di studi collaborativi che stanno contribuendo significativamente all’avanzamento della ricerca nell’educazione inclusiva e nello sviluppo sostenibile della carriera.